

"Il nostro traguardo...il Vostro ritorno"
COME ARRIVARE

01
IN AUTO
Per raggiungere Melendugno occorre percorrere l'autostrada A14 fino a Bari, seguendo poi per la superstrada direzione Brindisi-Lecce; da qui Tangenziale Est fino al raggiungimento dell’uscita 8B Merine/Melendugno, (ci si immette sulla SS16), 15 km dopo l'uscita, troverete le indicazioni per Melendugno.
02
IN TRENO
I treni delle ferrovie dello Stato a Lecce e provincia, nonché in Puglia, sono quelli di Ferrovie del Sud Est, giunti a Lecce si deve ricorrere ad un collegamento locale offerto dal servizio Salento in bus – Linea 101 (servizio estivo).


03
IN AEREO
Arrivati all’aeroporto di Brindisi-Casale, recarsi a Lecce, tramite treno delle ferrovie dello Stato oppure tramite Air Shuttle (servizio navetta). Giunti a Lecce si deve ricorrere al collegamento locale di Salento in bus – Linea 101 (servizio estivo).
Link utili
COSA VEDERE
Vogliamo che i nostri ospiti si sentano come in famiglia, a casa di un caro amico, spensierati e affascinati per quello che il Salento e le nostre Radici hanno da offrire.
Qui puoi visualizzare le nostre Proposte, o le nostre Offerte per organizzare al meglio la tua vacanza, o approfittare di Pacchetti da regalare!

Le nostre marine
01
​Le marine di Melendugno si trovano sul litorale adriatico. Si tratta di 15 km di litoranea caratterizzata dall'alternarsi di spiagge libere, calette nascoste, lunghe distese di sabbia con stabilimenti balneari, scogliere basse oppure alte e irregolari. Tra l'altro le marine melendugnesi ottengono ogni anno il riconoscimento della Bandiera Blu.

02
Lecce
La città, si distingue per la ricchezza e l'esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale pietra leccese, calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello.
Otranto
03
Otranto, gioiello baciato dal sole del Salento, svela la sua bellezza con il riflesso d’azzurro che danza sulle acque cristalline del Mar Adriatico. Le stradine lastricate raccontano storie antiche, mentre gli edifici storici si ergono come custodi di segreti tramandati dal passato. I profumi avvolgenti inebriano l’aria, svelando la magia di questa cittadina che abbraccia il mare con un amore eterno.

Scopri tutto ciò che ha da offrire il SALENTO!
Saremo a vostra disposizione per indicarvi tutto ciò che di bello c'è da vedere nel Nostro Salento, fornendovi un itinerario personalizzato.

COSA FARE
Il Salento offre una molteplicità di esperienze da non perdere. Vi aspettano tante belle attività!

Gita in barca
Salpando dal porto di San Foca e prendendo il largo ad est si potrà ammirare, nella famosa Roca Vecchia, la conca detta POESIA, la nota spiaggia di Torre dell’Orso con i suoi faraglioni, la magica baia di Sant’Andrea, le calette selvagge di Conca Specchiulla e le grandi e piccole grotte, siti di leggende straordinarie..

Sport acquatici
Sport acquatici da fare nelle acque cristalline del Salento: bananone, ciambellone, sup, canoa, pedalò, sci nautico e tanto altro!

Passeggiata in bicicletta
Affittando delle biciclette avrete la possibilità di ammirare la scogliera salentina passeggiando lungo la pista ciclabile da San Foca a Torre dell'Orso.

Siti archeologici
Alla scoperta dell'area archeologica di Roca Vecchia è possibile vedere i resti delle imponenti fortificazioni dell’insediamento dell’età del Bronzo.

Trekking
Zaino in spalla e pronti a godere del meraviglioso panorama che la scogliera del Salento ci offre.

Cammino del Salento
Il Cammino del Salento è un percorso emozionante che unisce il fascino selvaggio della natura mediterranea alla ricchezza storica e culturale di una delle terre più affascinanti d’Italia. Questo itinerario a piedi, che si snoda tra coste spettacolari, borghi antichi e uliveti secolari, permette di scoprire un Salento autentico e suggestivo.
COSA MANGIARE








